InsegnaMI l’arte 2


Progetto: InsegnaMi l’arte 2. Milano, la Ca’ Granda e la sua Quadreria occasione di crescita personale e di inclusione sociale.

Il Progetto è parte della filiera “InsegnaMi l’Arte” e comprende gli interventi in corso per continuare ed espandere il percorso di formazione personale e di sostegno alla socializzazione – nel segno di una reale inclusione sociale e l’elaborazione di modelli culturali-educativi da integrare nella didattica quotidiana. Si è realizzato presso quattro Istituti scolastici periferici di Milano, con il coinvolgimento di 525 bambini dai 6 agli 11 anni, 50 genitori e 70 insegnanti. Gli alunni e i loro genitori hanno compiuto un cammino di crescita e di interazione costruttiva attraverso l’avvicinamento e la conoscenza del patrimonio artistico cittadino.

L’iniziativa complessiva (insieme con il precedente progetto “InsegnaMI l’arte”), ad oggi, ha permesso di raggiungere   complessivamente 1.000 bambini di 34 nazionalità diverse. Questi numeri, elaborati, analizzati e interpretati in modo approfondito, permetteranno alla nostra Associazione di elaborare con cognizione di causa un modello organizzato e sistematico da offrire alle istituzioni pubbliche e alle realtà scolastiche per intervenire sul fronte della disuguaglianza di opportunità di accesso al patrimonio storico-artistico. Il Patrimonio culturale infatti risulta essere strumento importantissimo di formazione personale e di inclusione sociale oltre che via privilegiata per la realizzazione di quella cittadinanza attiva che si genera dal riscatto sociale e dalla valorizzazione delle virtù civiche ad esso strettamente connesse. 

Questa fase si è conclusa con la mostra a Palazzo Regione Lombardia (aprile 2025), di cui mostriamo alcune foto di seguito e con un evento finale, che si terrà il 30 maggio 2025, presso il Palazzo del Cinema ANTEO.

 

Nella prossima fase, saranno eseguite le elaborazioni complessive dei dati raccolti in tutta la filiera “Insegnami l’Arte”, per il monitoraggio a lungo termine, l’analisi di impatto, di efficacia, l’analisi e del coinvolgimento delle comunità di riferimento (scuola e famiglia).  Su tale base saranno sviluppati l’estensione e il perfezionamento dei modelli culturali-educativi da integrare nella didattica usuale. Altre attività riguarderanno l’adattamento del sito web con pubblicazione dei risultati complessivi, la pubblicazione e la diffusione dei risultati ottenuti. L’obiettivo ultimo di ogni percorso educativo è di contribuire a sviluppare una società etica, equa, inclusiva e solidale, acculturata ed educata.